Facciate a torre e chiese Madri in Val di Noto  

Nel corso del Settecento il Val di Noto si qualifica come il maggior laboratorio di sperimentazione dei modelli internazionali del barocco, cui contribuiscono maestranze e architetti provenienti da aree non solo siciliane. Ad identificare il paesaggio sono gli alti prospetti a torre che si qualificano come 'segni' inconfondibili del paesaggio sacro degli iblei, di cui il grande maestro del Val di Noto, l'architetto Rosario Gagliardi, è il principale artefice ; a questi si aggiungono le scenografiche facciate delle chiese madri, gigantesche sculture che con la loro plasticità e i loro infiniti movimenti riconducono spesso ai 'modelli' del grande barocco romano e in cui soventemente si rintracciano possibili riferimenti con la trattatista dell'epoca. 

Facciate a torre

  • Chiesa di San Domenico, Noto
  •  Chiesa Madre, Avola 
  •  Chiesa di San Giorgio, Ragusa Ibla 
  •  Chiesa di San Giuseppe, Ragusa Ibla 
  •  Chiesa San Giorgio, Modica
  •  Chiesa Madre, Floridia 
  •  Chiesa di Sant'Antonio, Buccheri 
  •  Chiesa di San Bartolomeo, Scicli 
  •  Chiesa di San Giovanni Evangelista, Scicli 
  •  Chiesa di San Paolo, Palazzolo
  •  Chiesa Della Nativita’o delle Suore Benedettine, Sortino
Guarda questi luoghi

Chiese Madri

  • Cattedrale di Siracusa 
  • Cattedrale di Catania 
  •  Chiesa Madre, Buscemi 
  •  Chiesa Madre, Sortino 
  •  Chiesa Madre San Nicolò e SS. Salvatore, Militello 
  •  Cattedrale di San Nicolò, Noto 
  •  SS. Maria del Monte, Caltagirone
GUARDA QUESTI LUOGHI