Itinerari di S. Lucia a Siracusa



Edicola votiva "S. Lucia Vergine e Martire Siracusana", Riva della Posta n.8 
 
 L'edicola votiva del 1909, in pietra calcarea con intonaco bianco, fu realizzata a ricordo del sisma del 28  dicembre 1908 che rase al suolo la città di Messina e generò a Siracusa un debole maremoto in conseguenza del quale molte imbarcazioni  nel Porto Piccolo furono distrutte. A confermare ciò è l'iscrizione della lastra lapidea posta sotto la mensola votiva tra le teste di due putti alati collocati in corrispondenza dei piedritti laterali dell'edicola. Questi ultimi decorati da semicolonne binate in stile liberty e un pilastro centrale con decorazione moresca, sorreggono un frontone piramidale con al centro i simboli iconografici della vergine siracusana (la palma del martirio, il piatto con gli occhi, la fiamma della luce divina e la corona celeste). L'edicola ospita all’interno una statua della santa protetta da uno sportello in legno e vetro. La statua in gesso raffigura la santa in estasi, avvolta da tunica bianca e un manto verde; sulla mano sinistra regge il piatto con la fiamma e gli occhi e con la destra la palma del martirio. Un piccolo pugnale le trafigge il collo mentre una ricca corona le cinge la testa.   

 

Sample Headline

CONTINUA A SCOPRIRE.....