Percorso archeologico

Corrado Confalonieri, prima di ritirarsi nella Valle dei Pizzoni, giunse a Noto secondo alcune fonti il giorno di Pentecoste per poter venerare l’antico crocifisso custodito nell’omonima Chiesa. Alloggiò prima presso l’ospizio di San Martino, poi nelle celle vicino alla chiesa del Crocifisso. Salendo a Noto Antica, sull’altopiano dell’Alveria “a forma di cuore” circondato dalle tre valli, l’itinerario dalla Porta della Montagna percorre il sito di Noto Antica lungo l’asse principale sud-ovest dell’originaria città: la Via Piana; l’itinerario tocca i ruderi della Chiesa del SS. Crocifisso e del Castello Reale, quanto rimane riconoscibile delle due piazze principali di S. Venera e Piazza Maggiore, dov’era situata la Chiesa Madre di San Nicolò, nella quale fu custodito temporaneamente il sepolcro di San Corrado in una cappella a lui dedicata.

Sample Headline